Bussarono alla porta e il cameriere entrò con il vassoio del tè e lo posò sul tavolino giapponese. Si udì un tintinnire di tazze e di piattini e il sibilo flautato di un samovar georgiano. Un paggio portava due coppe cinesi. Dorian Gray si alzò e si versò il tè. I due uomini si avvicinarono lentamente alla tavola e alzarono i coprivivande.
“Andiamo a teatro, stasera, – disse lord Henry. […]
“Sarei lieto di venire con voi […] – disse il giovane.(Oscar Wilde, Il ritratto di Dorian Gray)
“Il tè non ha nulla dell’inebriante arroganza del vino e dell’individualismo del caffè o dell’affettata innocenza del cacao, ma un gusto sottile, particolarmente adatto ad essere idealizzato”.
Il libro del tè – Okakura Kazuko
Voglio che tu beva il mio te’. Sentirai, il profumo ti arrivera’ all’ anima”. Parlava di un te’ prezioso, giuntole da Calcutta… Un profumo…
View original post 122 altre parole